Quasi due anni di prigionia, in Germania, come altre centinaia di migliaia di soldati italiani che scelsero di non aderire al nazifascismo. Una prigionia che sembrava essersi conclusa con il ritorno a casa, ma che invece ha presentato il suo conto solo un paio di anni dopo. È la sfortunata storia di Giovanni (da tutti […]
Categoria: Ultimi articoli
Il coraggio del Cammino: a Santiago con Diego Parolo
Esperienze e riflessioni lungo la strada per Santiago ACQUISTA ORA Il Cammino con la C maiuscola evoca immediatamente, per i pellegrini e per i tanti che per i più disparati motivi decidono di “peregrinare”, di mettersi in cammino, il Cammino di Santiago. Ma cos’è che spinge l’uomo a muoversi, a camminare? Se lo chiede Diego […]
Scomparsi, il giallo storico di Andrea Benato
Una notte del 1915 il parroco di Besenello, in provincia di Trento, scompare. Un intero paese si chiede che fine abbia fatto. Una bambina di appena 5 anni rimane sotto shock tanto che, ormai centenaria, continua a raccontare l’episodio, mai chiarito, assieme ad altri casi di “scomparsi” dal paese. Come quello di una donna, arrestata […]
Le “Piccole storie dell’altro mondo” di Egidio Novello
La produzione letteraria di Egidio Novello (1930-2021), per decenni maestro elementare e appassionato studioso di storia locale a Campocroce, in provincia di Venezia, non è stata purtroppo cospicua quanto avrebbe potuto. Questo volumetto propone ora i suoi scritti – brevi racconti, poesie, ricordi – come piccolo contributo a una persona che ha lasciato un grande […]
Prigionieri nella storia. L’IMI Cesare Furlanetto e i compagni di Stalag
Stefano Furlanetto, dopo avere curato nel 2021 la pubblicazione del Diario sulla mia prigionia del nonno Cesare, internato militare durante la seconda guerra mondiale (IMI) in Germania, non si è fermato: ha rintracciato numerosi parenti dei compagni di prigionia di Cesare nel campo (Stalag) e ai lavori forzati, ne ha cercato notizie. Ne è uscito […]
“Le strope” vanno su Rai Tre Veneto
Francesco Miazzi, curatore del volume “Le strope – Storie di ambientalismo nel Veneto e nella Bassa Padovana”, è stato ospite del TG di Rai Tre Veneto dell’8 gennaio scorso. Ecco il link alla trasmissione. https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2024/01/come-le-strope-il-libro-che-racconta-cinquanta-anni-di-battaglie-ambientaliste-06698641-cb99-4040-a08a-195dd67fcf08.html ACQUISTA ORA
Gabriele d’Annunzio – Itinerari tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
L’autrice propone questa guida agli itinerari dannunziani nel nord-est d’Italia dal primo arrivo del Vate a Venezia e nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia fino al suo ritorno dall’impresa di Fiume. Auspica così di far meglio conoscere la figura del Poeta-Comandante accostandolo ai luoghi della sua quotidianità. Gabriele d’Annunzio – Piccola guida agli […]
Un’ Isola, un Direttore, una Storia. Pianosa e Leopoldo Ponticelli
“Un’Isola, un Direttore, una Storia” è il titolo di una ricerca storica inedita che ha visto Giuseppe Santeusanio, ricercatore dell’Archivio di Stato di Livorno, Pier Paolo Traversari, coordinatore di Scuole Outdoor in Rete e docente presso il Liceo “Canova” di Treviso, e un gruppo di studenti del medesimo liceo, avventurarsi negli archivi d’Italia recuperando notizie, […]