Il coraggio del Cammino di Diego Parolo

Il coraggio del Cammino: a Santiago con Diego Parolo

Esperienze e riflessioni lungo la strada per Santiago ACQUISTA ORA Il Cammino con la C maiuscola evoca immediatamente, per i pellegrini e per i tanti che per i più disparati motivi decidono di “peregrinare”, di mettersi in cammino, il Cammino di Santiago. Ma cos’è che spinge l’uomo a muoversi, a camminare? Se lo chiede Diego […]

Prigionieri nella storia. L’IMI Cesare Furlanetto e i compagni di Stalag

Stefano Furlanetto, dopo avere curato nel 2021 la pubblicazione del Diario sulla mia prigionia del nonno Cesare, internato militare durante la seconda guerra mondiale (IMI) in Germania, non si è fermato: ha rintracciato numerosi parenti dei compagni di prigionia di Cesare nel campo (Stalag) e ai lavori forzati, ne ha cercato notizie. Ne è uscito […]

Un’ Isola, un Direttore, una Storia. Pianosa e Leopoldo Ponticelli

“Un’Isola, un Direttore, una Storia” è il titolo di una ricerca storica inedita che ha visto Giuseppe Santeusanio,  ricercatore dell’Archivio di Stato di Livorno, Pier Paolo Traversari, coordinatore di Scuole Outdoor in Rete e docente presso il Liceo “Canova” di Treviso, e un gruppo di studenti del medesimo liceo, avventurarsi negli archivi d’Italia recuperando notizie, […]

I luoghi della Giustizia a Padova, di Pietro Casetta

Da una passeggiata sui  luoghi della Giustizia a Padova, promossa dall’associazione Giuristi Democratici di Padova “Giorgio Ambrosoli” e affidata a Pietro Casetta, promotore di Padova Originale©, nasce questa breve ma esaustiva guida che conduce nei luoghi simbolo della Giustizia nella storia della città di Padova, centrata sul luogo simbolo per eccellenza, il medievale palazzo della […]

Testimonianze dai lager – Antologia di I.M.I., Internati Militari Italiani

Il volume, curato da Silvia Pascale e Orlando Materassi con la preziosa collaborazione di Francesca Piaser, raccoglie le testimonianze articolate e complete di sei ex Internati Militari Italiani, ufficiali e semplici soldati fatti prigionieri di guerra dopo l’8 settembre 1943, dove si evince la sofferenza, il dolore, la speranza di rientrare un domani a casa: […]